Cantina Cerretano
Agli inizi del ‘900 Domenico Cerretano iniziò a commerciare vini. A bordo di un traìno e armato di pazienza e passione, girava l’Abruzzo proponendo i vini della sua amata terra.
Una passione che Domenico tramandò al figlio Nicolò Giorgio. Questi, sposò una donna di estrazione contadina, Rachele, la quale coniugò alla passione del marito per il commercio dei vini, la capacità di coltivare le uve. Grazie a questo riuscito connubio, al solo commercio venne affiancata una piccola produzione di vino.
Il loro figlio Antonio ereditò le capacità di entrambi i genitori tanto che negli anni ’50 fondò La Cantina Cerretano ed implementò nuovi vigneti. Da quegli anni in poi la produzione di uve e di vini ebbero uno sviluppo esponenziale.
Destinati a proseguire la via tracciata dai loro avi, i figli di Antonio continuano la loro tradizione di famiglia, producendo prodotti che sono una delle espressioni più significative del loro territorio. Da questo la loro scelta di curare ed implementare vitigni autoctoni come il Montepulciano d’Abruzzo Doc, la malvasia, la cococciola, il trebbiano e il pecorino, lavorati con un metodo semi artigianale, rispettoso della tradizione ed al passo con la sempre crescente volontà di avere in tavola dei vini buoni e sani.
Negli ultimi anni l’azienda ha assunto una svolta decisamente “bio”, assorbendo un’ azienda già certificata biologica e ponendo in conversione il resto dei vigneti.